26 SETTEMBRE

26 SETTEMBRE

26 SETTEMBRE

26 SETTEMBRE

26 SETTEMBRE

26 SETTEMBRE

Teatro della Pergola – Sala Oro

C’era due volte | Una favola tridimensionale tra arte e sostenibilità

Installazione interattiva
In un mondo che perde frammenti di vita, Airbank propone una fiaba-installazione firmata GREEN4FUTURE che stimola stupore, rispetto e cura dell’ambiente. Gli animali di SCART ( progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera), creati con materiali di recupero, diventano simboli di resilienza. I partecipanti, attraverso un percorso guidato, vivono scoperta, emozione e una sfida educativa, ricevendo poi una sorpresa che prolunga l’esperienza e li invita a diventare veri Eco-Eroi.

In collaborazione con Airbank

Teatro della Pergola – Sala Oro

Futuropoli | Creatività e rigenerazione urbana

Installazione Interattiva
Come potrebbe essere una città più accogliente, sostenibile e felice? I partecipanti realizzeranno prototipi di edifici, mezzi e servizi con materiali di recupero, lavorando in gruppo per costruire “Futuropoli”, un grande modello cooperativo della città futura, con attenzione a inclusione, mobilità e prossimità.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

21.00 – 23.00

Teatro della Pergola – Sala Grande

Conferenza Immaginaria | STORIE DAL FUTURO DELLA NATURA

Il futuro della Puglia tra crisi climatica e rinascita. Ondate di calore marino, inquietanti come una Xylella del futuro, minacciano il territorio. Le proteste delle comunità spingono la politica a varare una legge rivoluzionaria: la regione si trasforma in un ecosistema virtuoso, dove la natura torna a curarsi.

Con: Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Giulio Boccaletti
Scritto da: Filippo Gentili, Giulia Gianni, Giulio Boccaletti, Maria Tisci
Regia e idea scenica: Cristian Taraborrelli

27 SETTEMBRE

27 SETTEMBRE

27 SETTEMBRE

27 SETTEMBRE

27 SETTEMBRE

27 SETTEMBRE

16.25

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Nostos | Italia

Nel 2059 il silicio è più prezioso dell’oro: un uomo e una ragazzina sopravvivono barattando rottami elettronici, finché un ritrovamento sconvolge il fragile equilibrio.


Regia di: Mauro Zingarelli


In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

16.20

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Who wants to live forever | Italia

Studenti da ogni continente raccontano con immagini e musica la devastazione della Terra: un potente omaggio globale alla bellezza in pericolo.


Regia di: Matteo Valenti

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

16.05

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Feu | Italia

La danza e la musica si fondono per dar voce alla natura ferita dagli incendi, trasformando il disastro climatico in un grido poetico.


Regia di: Andrea Bagnasco

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15.40

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Il binario morto – The dead track | Italia

Un giovane disperato e un uomo eccentrico si incontrano su una ferrovia dimenticata: da un binario morto può nascere una nuova vita.


Regia di: Antonio Maciocco

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15.35

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Quel che resta | Italia

In un futuro distopico, anche gli avanzi diventano ricchezza: il cibo che resta si trasforma in simbolo di uguaglianza, comunità e rinascita.


Regia di: Domenico Onorato

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15.00

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Tree Talker – Ascoltando la voce di un albero | Italia

Attraverso sensori e musica, gli alberi prendono parola e ci raccontano la loro lotta silenziosa contro il cambiamento climatico.


Regia di: Antonio Brunori

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

17.30 – 18.15

Teatro della Pergola – Sala Ballo 1

Racconto Personale

Spettacolo teatrale

Un racconto personale che diventa spettacolo teatrale in cui scopriamo quanto la vita degli altri possa essere diversa ma le emozioni comuni. Mamadou lascia la Costa d’Avorio per seguire il suo sogno di diventare attore, tra sfrontatezza e passione. Voglia di riscatto e coraggio.

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

Riscrittura per il teatro: Stefania Marrone
Con: Mamadou Diakité Regia: Cosimo Severo

16.00 – 18.00

Teatro della Pergola – Sala Ballo 2

Cospaces | La realtà aumentata per scoprire come cambia il clima

Laboratorio di scienze

I partecipanti realizzano modelli 3D in realtà virtuale di biomi, parti della biosfera che si modificano a causa del cambiamento climatico. Attraverso il coding animano gli elementi presenti nella scena e, grazie
alla fotocamera di un tablet, li visualizzano in realtà aumentata.

Bambini NON accompagnati.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

12.35

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Sound of Wood – Il suono del legno | Italia

Dal cuore di un bosco al suono di un clavicembalo, il legno racconta la sua vita millenaria, fatta di morte, rinascita e memoria sonora.


Regia di: Samuele Giacometti

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

12.10

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

It takes a village… | Armenia

In un villaggio armeno abitato solo da donne, Mariam affronta l’assenza del marito proprio nel giorno del suo compleanno: un ritratto intimo di solitudine e resilienza.


Regia di: Ophelia Harutyunyan

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

12.05

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Monkey Domino | Germania

Una scimmia in gabbia rivive i sogni di libertà perduti, finché un incontro inaspettato sconvolge la monotonia dello zoo e apre nuove possibilità.


Regia di: Ulf Grenzer

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.50

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Sui tetti di chi dorme | Italia

Tra le ombre della necropoli punica di Tuvixeddu, i fantasmi della storia sussurrano versi immortali, ricordandoci che nulla resiste al tempo, se non la poesia.


Regia di: Antonello Murgia

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.35 / 17.50

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Wasted | Italia

Un’isola di rifiuti alla deriva nell’oceano diventa teatro di un incontro impossibile: due naufraghi riscoprono il valore di ciò che il mondo ha scartato, tra sopravvivenza e magia.


Regia di: Tobia Passigato

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.20 / 17.35

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

The Cyprus Bycatch Project | Cipro

Delfini, tartarughe e uccelli catturati per errore diventano il simbolo di una battaglia urgente: salvare il mare di Cipro e il futuro della pesca.


Regia di: Constantinos Christou

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.05 / 17.15

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Trinidad | Messico

Negli anni ’50 tre bambini sfidano le regole del mondo degli adulti
rubando le ceneri del nonno: un piccolo western dell’anima, dove
memoria e ribellione si intrecciano.


Regia di Jos Azuela, Jose Manuel Azuela

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.00 / 17.15

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Evia | Italia

Davanti all’incubo climatico globale, l’umanità deve scegliere: affidarsi
alla tecnologia o accettare il rischio di un futuro senza ritorno.


Regia di Nicola Rota

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

10.15 – 11.30 / 11.45 – 13.00

Teatro della Pergola – Sala Ballo 2

Blue-Bot | Alla scoperta dell’economia circolare

Labaratorio di robotica

Bambine e bambini apprendono robotica ed economia circolare
programmando il robot Blue-Bot e imparando i concetti base di riciclo
e riutilizzo. Con carte e immagini rappresentative simuleranno il ciclo di
vita di un prodotto, dalla raccolta fino alla trasformazione.

Bambini NON accompagnati.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

16.00 – 16.40

Giardino delle Oblate

Planetaria Storytime | Gina Ginger e Charlie Chives

Spettacolo teatrale in inglese

Gina e Charlie sono diversi: lei ama ballare, lui disegnare. Tra scherzi
e dispetti iniziano a litigare, ferendosi a vicenda. Finché, un gesto
non cambia le cose. Uno spettacolo in inglese per imparare che tutti
possono sbagliare e che chiedendo scusa, e rispettando le differenze
altrui, possono nascere splendide amicizie.

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Kids&Us

10.30 – 11.10 / 12.00 – 12.40

Giardino delle Oblate

Planetaria Storytime | Where do you live?

Spettacolo teatrale in inglese

Un’avventura interattiva in inglese dove Linda e Mousy esplorano
le differenze tra città e campagna. Tra giochi, canzoni e momenti
divertenti, i bambini imparano a riconoscere la bellezza nella diversità,
e l’importanza dell’ascolto, sviluppando empatia.

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Kids&Us

17.30 – 18.30

Giardino delle Oblate

Mad Scientist | Workshop Reactions

Laboratorio di scienza in inglese

I bambini esploreranno fenomeni scientifici mescolando ingredienti di uso comune per provocare reazioni chimiche sorprendenti e curiose. Un’esperienza coinvolgente che stimola la curiosità, favorisce la
scoperta scientifica e l’apprendimento della lingua inglese.


Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Kids&Us

10.50 / 17.05

Giunti Odeon, Piazza degli Strozzi

Tempesta

In una giornata di pioggia, mentre prepara un volantino per un gatto smarrito, Sara chiama sua madre. La conversazione riporta al trauma della perdita del suo gatto Cleo durante la tempesta di Milano 2023. Un’isola di rifiuti alla deriva diventa teatro di un incontro impossibile, dove due naufraghi riscoprono il valore di ciò che il mondo ha scartato.

REALIZZATO DA: GIULIA MANCASSOLA, MATTEO NACCI, FEDERICO RUGGIERI E MARCO TALARICO, studenti e alumni del Triennio in Cinema e Animazione. con il contributo grafico di Talita Diatto, studentessa del Triennio in Graphic Design e Art Direction, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano. NABA – CAMPUS DI MILANO.

10.45 – 10.52 / 17.00 – 17.07

Giunti Odeon, Piazza degli Strozzi

Voluptas

Il Corto racconta l’Inno a Venere, proemio del De Rerum Natura. Attraverso la forza della passione, la dea rivoluziona il mondo, portando la vita. Il suo percorso è accompagnato dalle parole di Lucrezio trasposte in musica; al suo passaggio le tempeste si placano, boschi e campi germogliano e gli animali la seguono colpiti dalla forza del desiderio.

In collaborazione con Naba

REALIZZATO DA: COSTY LUSINI, ALUMNI DEL TRIENNIO IN CINEMA E ANIMAZIONE NABA. NABA – CAMPUS DI ROMA.

10.30 – 10.45 / 16.45 – 17.00

Giunti Odeon, Piazza degli Strozzi

La parola amore non esisteva

In un piccolo paese trentino, la regista segue la quotidianità del nonno, immaginando che accanto a lui ci sia la nonna appena scomparsa. Realtà e memoria si fondono in un dialogo intimo, dove il dolore della perdita somiglia al percorso della crescita. Un omaggio alla vita e all’amore.

In collaborazione con Naba

DIRETTO DA: EVA DEMATTÈ, STUDENTESSA DEL TRIENNIO IN CINEMA E ANIMAZIONE. NABA – CAMPUS DI ROMA.

18.00 – 18.45

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetaria Sound – Il filo rosso

Stefano e Alfa parlano di musica, ambiente, dell’immaginario delle rispettive generazioni, di cosa influenza le scelte e ispira brani in cui si identificano migliaia di fan.

Con: Alfa (Andrea De Filippi), Stefano Accorsi
Modera: Lorenzo Luporini

18.00 – 18.45

GIUNTI ODEON – LIBRERIA E CINEMA

Planetaria Talk – Giulio Boccaletti presenta: Il futuro della natura.

Giulio Boccaletti, Direttore Scientifico del CMCC, presenta in anteprima il suo libro “Il futuro della natura”, in cui esplora come sostenibilità e progresso possano convivere, considerando la natura parte della modernità. Dallo stesso testo nasce uno spettacolo di Conferenze Immaginarie, in scena dal 26 al 28 settembre al Teatro della Pergola.

In partnership with Giunti Odeon

17.00 – 17.45

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetaria Talk – Fuori stagione

Uno sviluppo sostenibile richiede di ridefinire l’accesso a opportunità, strumenti e risorse. Ridistribuire significa valorizzare territori e patrimoni oltre le città d’arte e le stagioni turistiche, riscoprendo luoghi e generando nuovo valore.

Ospiti: Dora
Bonadies, Responsabile Network & Market Development di Italo, e Vitaliano
Fiorillo, Associate Professor of Practice di Operations and Technology presso SDA Bocconi School of Management.

Introduce: Stefano Accorsi
Modera: Lorenzo Luporini
Powered by Italo

16.00 – 16.45

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetaria Talk – Il fattore umano

Il ruolo delle aziende è cruciale per la sostenibilità ambientale e sociale. Ma come misurare l’impatto reale di un’impresa? Come conciliare profitto e valore collettivo, distinguendo tra narrazioni autentiche e semplici strategie di comunicazione?

Ospiti: Stefano
Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo, e Giulio
 Boccaletti, Direttore Scientifico del CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

Introduce: Stefano Accorsi Modera: Lorenzo Luporini
Powered by Intesa Sanpaolo

Teatro della Pergola – Sala Oro

Ocean Suite

Soundscape experience
Il mondo ci parla con un linguaggio universale. Studiosi, scienziati e designer trasformano i dati dell’Oceano in musica: temperature, maree e atmosfere diventano suono. In collaborazione con Antonio Navarra, Laura Panzeri e il CMCC, il pubblico si immerge in un’installazione audiovisiva unica.

In collaborazione con CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Teatro della Pergola – Sala Oro

C’era due volte | Una favola tridimensionale tra arte e sostenibilità

Installazione interattiva
In un mondo che perde frammenti di vita, Airbank propone una fiaba-installazione firmata GREEN4FUTURE che stimola stupore, rispetto e cura dell’ambiente. Gli animali di SCART ( progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera), creati con materiali di recupero, diventano simboli di resilienza. I partecipanti, attraverso un percorso guidato, vivono scoperta, emozione e una sfida educativa, ricevendo poi una sorpresa che prolunga l’esperienza e li invita a diventare veri Eco-Eroi.

In collaborazione con Airbank

Teatro della Pergola – Sala Oro

Futuropoli | Creatività e rigenerazione urbana

Installazione Interattiva
Come potrebbe essere una città più accogliente, sostenibile e felice? I partecipanti realizzeranno prototipi di edifici, mezzi e servizi con materiali di recupero, lavorando in gruppo per costruire “Futuropoli”, un grande modello cooperativo della città futura, con attenzione a inclusione, mobilità e prossimità.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

15.00 – 16.30

Teatro della Pergola – Sala Ballo 1

SUPER CORO!

Laboratorio musicale ZECCHINO D’ORO

I bambini diventano parte dello Zecchino d’Oro, guidati dal maestro Alex Visintainer, in un laboratorio di canto corale dedicato alla natura e agli animali. Imparano Il coccodrillo come fa? e Il valzer del moscerino, per poi esibirsi davanti ai genitori*.

*Non è prevista la presenza dei genitori durante il laboratorio musicale, ma solo in apertura e durante l’esibizione finale.

In collaborazione con Zecchino d’Oro

11.30 – 11.45 / 15.30 – 15.45
16.45 – 17.00

Teatro della Pergola – Sala Oro

C’era due volte | Una favola tridimensionale tra arte e sostenibilità

Percorso Guidato

In un mondo che perde frammenti di vita, Airbank propone una fiaba-installazione firmata GREEN4FUTURE che stimola stupore, rispetto e cura dell’ambiente. Gli animali di SCART ( progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera), creati con materiali di recupero, diventano simboli di resilienza. I partecipanti, attraverso un percorso guidato, vivono scoperta, emozione e una sfida educativa, ricevendo poi una sorpresa che prolunga l’esperienza e li invita a diventare veri Eco-Eroi.


Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Airbank

10.30 / 15.30

Teatro della Pergola – Sotterranei

Nutrire il futuro | Sostenibilità a tavola

Percorso laboratoriale

Il laboratorio guida i partecipanti in un percorso a tappe sul cibo, esplorando gusto, salute e ambiente. Tra esperienze interattive e osservazioni al microscopio, si scopre il legame tra scelte alimentari, salute del corpo e del pianeta, seguendo il modello One Health.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

10.30 – 11.30 / 12.00 – 13.00

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetini

Spettacolo Teatrale
Esperimenti scientifici e teatro si mescolano per stupire e guidare i bambini alla scoperta delle forze che governano la Terra, come l’acqua e i fenomeni atmosferici. I protagonisti saranno un ricercatore e un bambino che cercheranno di salvare il pianeta. 

Un format originale e inedito di Planetaria

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

Con: Erica Bianco e Giovanni Cordì
Scritto da: Michele Cogo (Bottega Finzioni)
Regia: Alice Guidi
Team scientifico: Andrea Davin, Lorenzo Francesco Davoli, Pietro Bazzicalupo, Agostino Niyonkuru Meroni

In collaborazione con UniBicocca

21.00 – 23.00

Teatro della Pergola – Sala Grande

Conferenza Immaginaria | STORIE DAL FUTURO DELLA CITTÀ

Il futuro di Milano racconta il destino delle città: da simboli di progresso a trappole surriscaldate, inquinate e attraversate da tensioni sociali. Un’infezione polmonare, generata da un’allergia al polline, segna il punto di rottura. L’unica via d’uscita è ripensare l’urbanistica, l’ecologia, l’economia e il tessuto sociale.

Con: Pilar Fogliati,
Nicolas Maupas,
Claudia Pasquero
Scritto da: Filippo Gentili, Giulia Gianni, Claudia Pasquero
Regia e idea scenica: Cristian Taraborrelli

28 SETTEMBRE

28 SETTEMBRE

28 SETTEMBRE

28 SETTEMBRE

28 SETTEMBRE

28 SETTEMBRE

12.25

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Nostos | Italia

Nel 2059 il silicio è più prezioso dell’oro: un uomo e una ragazzina sopravvivono barattando rottami elettronici, finché un ritrovamento sconvolge il fragile equilibrio.


Regia di: Mauro Zingarelli

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

12.20

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Who wants to live forever | Italia

Studenti da ogni continente raccontano con immagini e musica la devastazione della Terra: un potente omaggio globale alla bellezza in pericolo.


Regia di: Matteo Valenti

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

12.05 / 17.55

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Feu | Italia

La danza e la musica si fondono per dar voce alla natura ferita dagli incendi, trasformando il disastro climatico in un grido poetico.


Regia di: Andrea Bagnasco

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.40 / 17.30

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Il binario morto – The dead track | Italia

Un giovane disperato e un uomo eccentrico si incontrano su una ferrovia dimenticata: da un binario morto può nascere una nuova vita.


Regia di: Antonio Maciocco

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.30 / 17.20

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Quel che resta | Italia

In un futuro distopico, anche gli avanzi diventano ricchezza: il cibo che resta si trasforma in simbolo di uguaglianza, comunità e rinascita.


Regia di: Domenico Onorato

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

11.10 / 17.00

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Tree Talker – Ascoltando la voce di un albero | Italia

Attraverso sensori e musica, gli alberi prendono parola e ci raccontano la loro lotta silenziosa contro il cambiamento climatico.


Regia di: Antonio Brunori

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15:05 – 15:12

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Tempesta

In una giornata di pioggia, mentre prepara un volantino per un gatto smarrito, Sara chiama sua madre. La conversazione riporta al trauma della perdita del suo gatto Cleo durante la tempesta di Milano 2023. Un’isola di rifiuti alla deriva diventa teatro di un incontro impossibile, dove due naufraghi riscoprono il valore di ciò che il mondo ha scartato.

Realizzato da: Giulia Mancassola, Matteo Nacci, Federico Ruggieri e Marco Talarico, studenti e alumni del triennio in cinema e animazione, con il contributo grafico di Talita Diatto, studentessa del triennio in graphic design e art direction, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano. NABA – Campus di Milano.

In collaborazione con NABA

11.00 / 16.00

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Sound of Wood – Il suono del legno | Italia

Dal cuore di un bosco al suono di un clavicembalo, il legno racconta la sua vita millenaria, fatta di morte, rinascita e memoria sonora.


Regia di: Samuele Giacometti

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

10.35 / 16.25

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

It takes a village… | Armenia

In un villaggio armeno abitato solo da donne, Mariam affronta l’assenza del marito proprio nel giorno del suo compleanno: un ritratto intimo di solitudine e resilienza.


Regia di: Ophelia Harutyunyan

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

10.30 / 16.20

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Monkey Domino | Germania

Una scimmia in gabbia rivive i sogni di libertà perduti, finché un incontro inaspettato sconvolge la monotonia dello zoo e apre nuove possibilità.


Regia di: Ulf Grenzer

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

16.05

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Sui tetti di chi dorme | Italia

Tra le ombre della necropoli punica di Tuvixeddu, i fantasmi della storia sussurrano versi immortali, ricordandoci che nulla resiste al tempo, se non la poesia.


Regia di: Antonello Murgia

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15.50

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Wasted | Italia

Un’isola di rifiuti alla deriva nell’oceano diventa teatro di un incontro impossibile: due naufraghi riscoprono il valore di ciò che il mondo ha scartato, tra sopravvivenza e magia.


Regia di: Tobia Passigato

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15.35

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

The Cyprus Bycatch Project | Cipro

Delfini, tartarughe e uccelli catturati per errore diventano il simbolo diuna battaglia urgente: salvare il mare di Cipro e il futuro della pesca.


Regia di: Constantinos Christou

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15.20

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Trinidad | Messico

Negli anni ’50 tre bambini sfidano le regole del mondo degli adulti rubando le ceneri del nonno: un piccolo western dell’anima, dove memoria e ribellione si intrecciano.


Regia di Jos Azuela, Jose Manuel Azuela

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

15.15

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

Evia | Italia

Davanti all’incubo climatico globale, l’umanità deve scegliere: affidarsi
alla tecnologia o accettare il rischio di un futuro senza ritorno.


Regia di Nicola Rota

In collaborazione con Ferrara Film Corto Festival

12:45

GIUNTI ODEON – Piazza degli Strozzi

La parola amore non esisteva

In un piccolo paese trentino, la regista segue la quotidianità del nonno, immaginando che accanto a lui ci sia la nonna appena scomparsa. Realtà e memoria si fondono in un dialogo intimo, dove il dolore della
perdita somiglia al percorso della crescita. Un omaggio alla vita e all’amore.


Diretto da: Eva Demattè, studentessa del triennio in cinema e animazione, NABA – Campus di Roma.

In collaborazione con NABA

11.00 – 11.45 / 17.30 – 18.15

Teatro della Pergola – Sala Ballo 1

Racconto Personale

Spettacolo teatrale

Un racconto personale che diventa spettacolo teatrale in cui scopriamo quanto la vita degli altri possa essere diversa ma le emozioni comuni. Mamadou lascia la Costa d’Avorio per seguire il suo sogno di diventare attore, tra sfrontatezza e passione. Voglia di riscatto e coraggio.

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

Riscrittura per il teatro: Stefania Marrone Con: Mamadou Diakité Regia: Cosimo Severo

11.00 – 13.00

Teatro della Pergola – Sala Ballo 2

Cospaces | La realtà aumentata per scoprire come cambia il clima

Laboratorio di scienze

I partecipanti realizzano modelli 3D in realtà virtuale di biomi, parti della biosfera che si modificano a causa del cambiamento climatico. Attraverso il coding animano gli elementi presenti nella scena e, grazie
alla fotocamera di un tablet, li visualizzano in realtà aumentata.

Bambini NON accompagnati.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

16.00 – 17.15 / 17.30 – 18.45

Teatro della Pergola – Sala Ballo 2

Blue-Bot | Alla scoperta dell’economia circolare

Laboratorio di robotica

Bambine e bambini apprendono robotica ed economia circolare
programmando il robot Blue-Bot e imparando i concetti base di riciclo
e riutilizzo. Con carte e immagini rappresentative simuleranno il ciclo di
vita di un prodotto, dalla raccolta fino alla trasformazione.

Bambini NON accompagnati.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

10.30 – 11.10 / 12.00 – 12.40

Giardino delle Oblate

Planetaria Storytime | Gina Ginger e Charlie Chives

Spettacolo teatrale in inglese

Gina e Charlie sono diversi: lei ama ballare, lui disegnare. Tra scherzi
e dispetti iniziano a litigare, ferendosi a vicenda. Finché, un gesto
non cambia le cose. Uno spettacolo in inglese per imparare che tutti
possono sbagliare e che chiedendo scusa, e rispettando le differenze
altrui, possono nascere splendide amicizie.

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Kids&Us

16.00 – 16.40

Giardino delle Oblate

Planetaria Storytime | Where do you live?

Spettacolo teatrale in inglese

Un’avventura interattiva in inglese dove Linda e Mousy esplorano
le differenze tra città e campagna. Tra giochi, canzoni e momenti
divertenti, i bambini imparano a riconoscere la bellezza nella diversità,
e l’importanza dell’ascolto, sviluppando empatia.

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Kids&Us

17.30 – 18.30

Giardino delle Oblate

Mad Scientist | Workshop Reactions

Laboratorio di scienza in inglese

I bambini esploreranno fenomeni scientifici mescolando ingredienti di uso comune per provocare reazioni chimiche sorprendenti e curiose. Un’esperienza coinvolgente che stimola la curiosità, favorisce la
scoperta scientifica e l’apprendimento della lingua inglese.


Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Kids&Us

15:00 – 15:03

Giunti Odeon, Piazza degli Strozzi

Voluptas

Il Corto racconta l’Inno a Venere, proemio del De Rerum Natura. Attraverso la forza della passione, la dea rivoluziona il mondo, portando la vita. Il suo percorso è accompagnato dalle parole di Lucrezio trasposte in musica; al suo passaggio le tempeste si placano, boschi e campi germogliano e gli animali la seguono colpiti dalla forza del desiderio.

In collaborazione con Naba

REALIZZATO DA: COSTY LUSINI, ALUMNI DEL TRIENNIO IN CINEMA E ANIMAZIONE NABA. NABA – CAMPUS DI ROMA

18.00 – 18.45

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetaria Sound – Mare di guai

La musica racconta e anticipa importanti trasformazioni sociali e istanze generazionali. Stefano e Ariete parlano di una generazione in cerca di identità, ma con le idee molto chiare sul futuro del pianeta.

Con: Ariete (Arianna Del Giaccio), Stefano Accorsi
Modera: Lorenzo Luporini

17.00 – 17.40

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetaria Talk – Europa e sostenibilità: a che punto siamo?

Dall’energia alle tecnologie, l’Europa punta a guidare la transizione climatica. Ma cosa funziona davvero, dove si incontrano i limiti e quali scenari si aprono davanti alle sfide globali?

Ospiti: Clara Cibrario Assereto, Avvocata esperta di politiche ambientali, fondatrice di CLIMA, e Matteo Caroli, Ordinario di Gestione delle imprese internazionali alla Luiss Guido Carli.
Modera: Giulio Boccaletti

16.00 – 16.45

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetaria Talk – Il bosco del futuro

La forestazione è fondamentale per rigenerare territori, mitigare il cambiamento climatico e creare sistemi sostenibili. Non si tratta solo di alberi, ma di nuove forme di coesione sociale e progetti culturali che trasformano il territorio.

Powered by Fondazione Sylva

Ospiti: Claudia Pasquero, Professoressa di Oceanografia, Meteorologia e Climatologia Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Novella Pellegrini, Vicepresidente Fondazione Sylva.
Introduce: Stefano Accorsi
Modera: Lorenzo Luporini

Teatro della Pergola – Sala Oro

Ocean Suite

Soundscape experience
Il mondo ci parla con un linguaggio universale. Studiosi, scienziati e designer trasformano i dati dell’Oceano in musica: temperature, maree e atmosfere diventano suono. In collaborazione con Antonio Navarra, Laura Panzeri e il CMCC, il pubblico si immerge in un’installazione audiovisiva unica.

In collaborazione con CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Teatro della Pergola – Sala Oro

C’era due volte | Una favola tridimensionale tra arte e sostenibilità

Installazione interattiva
In un mondo che perde frammenti di vita, Airbank propone una fiaba-installazione firmata GREEN4FUTURE che stimola stupore, rispetto e cura dell’ambiente. Gli animali di SCART ( progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera), creati con materiali di recupero, diventano simboli di resilienza. I partecipanti, attraverso un percorso guidato, vivono scoperta, emozione e una sfida educativa, ricevendo poi una sorpresa che prolunga l’esperienza e li invita a diventare veri Eco-Eroi.

In collaborazione con Airbank

Teatro della Pergola – Sala Oro

Futuropoli | Creatività e rigenerazione urbana

Installazione Interattiva
Come potrebbe essere una città più accogliente, sostenibile e felice? I partecipanti realizzeranno prototipi di edifici, mezzi e servizi con materiali di recupero, lavorando in gruppo per costruire “Futuropoli”, un grande modello cooperativo della città futura, con attenzione a inclusione, mobilità e prossimità.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

15.00 – 16.30

Teatro della Pergola – Sala Ballo 1

SUPER CORO!

Laboratorio musicale ZECCHINO D’ORO

I bambini diventano parte dello Zecchino d’Oro, guidati dal maestro Alex Visintainer, in un laboratorio di canto corale dedicato alla natura e agli animali. Imparano Il coccodrillo come fa? e Il valzer del moscerino, per poi esibirsi davanti ai genitori*.

*Non è prevista la presenza dei genitori durante il laboratorio musicale, ma solo in apertura e durante l’esibizione finale.

In collaborazione con Zecchino d’Oro

11.30 – 11.45 / 15.30 – 15.45
16.45 – 17.00

Teatro della Pergola – Sala Oro

C’era due volte | Una favola tridimensionale tra arte e sostenibilità

Percorso Guidato

In un mondo che perde frammenti di vita, Airbank propone una fiaba-installazione firmata GREEN4FUTURE che stimola stupore, rispetto e cura dell’ambiente. Gli animali di SCART ( progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera), creati con materiali di recupero, diventano simboli di resilienza. I partecipanti, attraverso un percorso guidato, vivono scoperta, emozione e una sfida educativa, ricevendo poi una sorpresa che prolunga l’esperienza e li invita a diventare veri Eco-Eroi.


Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

In collaborazione con Airbank

10.30 / 15.30

Teatro della Pergola – Sotterranei

Nutrire il futuro | Sostenibilità a tavola

Percorso laboratoriale

Il laboratorio guida i partecipanti in un percorso a tappe sul cibo, esplorando gusto, salute e ambiente. Tra esperienze interattive e osservazioni al microscopio, si scopre il legame tra scelte alimentari, salute del corpo e del pianeta, seguendo il modello One Health.

In collaborazione con Fondazione Golinelli

10.30 – 11.30 / 12.00 – 13.00

Teatro della Pergola – Sala Poli

Planetini

Spettacolo Teatrale
Esperimenti scientifici e teatro si mescolano per stupire e guidare i bambini alla scoperta delle forze che governano la Terra, come l’acqua e i fenomeni atmosferici. I protagonisti saranno un ricercatore e un bambino che cercheranno di salvare il pianeta. 

Un format originale e inedito di Planetaria

Bambini accompagnati. Si prega di munirsi di biglietto sia per l’adulto che per il bambino accompagnato.

Con: Erica Bianco e Giovanni Cordì
Scritto da: Michele Cogo (Bottega Finzioni)
Regia: Alice Guidi
Team scientifico: Andrea Davin, Lorenzo Francesco Davoli, Pietro Bazzicalupo, Agostino Niyonkuru Meroni

In collaborazione con UniBicocca

21.00 – 23.00

Teatro della Pergola – Sala Grande

Conferenza Immaginaria | STORIE DAL FUTURO DELLA SOCIETÀ

Nel nord ricco di risorse e imprese si confrontano due modelli economici: uno speculativo, basato sullo sfruttamento intensivo, che mira al guadagno immediato, e uno lungimirante, attento all’impatto del clima. In gioco c’è un territorio che unisce industrie, agricoltura e una storica fonte sorgiva. Quando l’acqua inizia a scarseggiare, il futuro premia chi ha scelto la sostenibilità.

Con: Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli, Francesco Perrini
Scritto da: Filippo Gentili, Giulia Gianni, Stefano Pogutz, Giulio Gentili
Regia e idea scenica: Cristian Taraborrelli